Tematica Pesci

Xiphophorus maculatus Günther, 1866

Xiphophorus maculatus Günther, 1866

foto 1220
Foto: Marrabbio2
(Da: fr.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Cyprinodontiformes Berg L.S., 1940

Famiglia: Poeciliidae Garman, 1895

Genere: Xiphophorus Heckel, 1848


itItaliano: Platy

enEnglish: Southern platyfish

frFrançais: Platy

deDeutsch: Spiegelkärpfling

spEspañol: Platy

Descrizione

Presenta un corpo relativamente alto, compresso ai fianchi. Il dorso è convesso, la testa appuntita, con muso largo e occhi grandi. La pinna dorsale e quella caudale sono ampie, a delta, le altre piccole. Il maschio presenta il gonopodio, tipico dei Poeciliidae maschi. Raggiunge una lunghezza massima di 5-6 cm. La livrea originaria è relativamente insignificante, con un colore di fondo grigio-giallastro trasparente, i fianchi con riflessi metallici verdi e azzurri e le pinne trasparenti; la sua onnipresenza in commercio e la sua grande fama è dovuta invece alle varietà vivacemente colorate selezionate artificialmente. La fecondazione è interna: il maschio deposita lo sperma all'interno della cavità urogenitale della femmina attraverso il gonopodio ed essa lo conserva per fecondare più di una covata, a distanza di mesi. Il ventre della femmina ingrossa col passare del tempo: la gestazione dura 30-45 giorni e al termine essa partorisce piccoli già formati (è una specie ovovivipara). Gli adulti e la madre stessa tendono a divorare la propria prole, che per scampare alla morte si rifugia tra le fronde vegetali. La crescita è lenta, ma la sopravvivenza è alta. Il Platy è uno dei più diffusi pesci d'acquario d'acqua dolce, allevato anche dai neofiti attratti dai bei colori sgargianti; nel corso dei decenni sono state selezionate dagli allevatori decine di varietà, con caratteristiche ben definite. Tuttavia la facilità di riproduzione permette un continuo cambiamento rispetto agli standard fissati dagli allevatori.

Diffusione

In America Centrale, nelle acque dolci calme e riccamente popolate da piante acquatiche nell'area compresa tra Messico e Belize settentrionale.

Bibliografia

–Daniels, A. (2019). "Xiphophorus maculatus". IUCN Red List of Threatened Species. 2019.
–"Xiphophorus maculatus - (Günther, 1866)". NatureServe. Retrieved 9 November 2019.
–Leo Nico; Pam Fuller; Matt Neilson & Bill Loftus (17 September 2017). "Xiphophorus maculatus (Günther, 1866)". Nonindigenous Aquatic Species Database, Gainesville, FL. U.S. Geological Survey. Retrieved 9 November 2019.
–Schartl M, Walter RB, Shen Y, et al. (2013). "The genome of the platyfish, Xiphophorus maculatus, provides insights into evolutionary adaptation and several complex traits". Nature Genetics. 45 (5): 567-572.
–Froese, Rainer and Pauly, Daniel, eds. (2004). "Xiphophorus maculatus" in FishBase. October 2004 version.
–"Xiphophorus maculatus". Integrated Taxonomic Information System. Retrieved 9 December 2004.
–Southern Platyfish United States Geological Survey factsheet.


02868 Data: 01/01/1972
Emissione: Ittiofauna
Stato: Ajman
03936 Data: 09/09/1992
Emissione: Pesci d'acquario di acqua dolce
Stato: Philippines
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi

03938 Data: 09/09/1992
Emissione: Pesci d'acquario di acqua dolce
Stato: Philippines
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi